“Tutta la creazione già esprime, nel silenzioso travaglio dell'attesa, gratitudine e amore” (Rm. 8,22-259.
L'armonia del creato (Col.1,16), la provvidenza di Dio (1Pt.3,12), dicono chiaramente che lui è il Dio della pace (Fm.1,3). E la creatura intelligente è chiamata a collaborare affinché tale armonia non si spezzi.
- Visitatori Totali: 11096487
- Visitatori Unici: 119281
- Utenti Registrati: 64
- Ultimo Utente Registrato: pasquale de nicola
- Nodi Pubblicati: 1454
- Tuo IP: 44.192.65.228
- Da: Dom, 2009-06-28 20:17
Indicazioni Iscrizioni Oratorio 2020/2022 e Modulistica <<
Moduli di adesione ai percorsi di catechesi parrocchiale<
Scarica allegato, stampalo, compilalo, invialo o consegnalo in parrocchia
Ecco, ora il tempo favorevole… E ancora: È ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti. La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno».
Il tempo è una realtà che ci fa comprendere e sentire tutta la fragilità della nostra vita umana, terrena Il tempo ci consuma fisicamente, ma noi siamo creati per l’eternità.
Tuttavia non bisogna pensare che il tempo ci sia “nemico”; sono assurdi tutti quei comportamenti che vogliono – inutilmente del resto – combattere contro il tempo, sentendolo come un avversario, perché anche il tempo è dono di Dio, che ce lo ha dato come un mezzo di “trasporto” verso la mèta.